CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE DI INTERVENTO – IAA

RICONOSCIMENTO DI REGIONE LOMBARDIA 

Scopri il nostro Corso Base per Responsabile di Progetto e Referente di Intervento negli Interventi Assistiti con Animali (IAA), un percorso formativo pensato per chi desidera acquisire competenze specifiche e professionali in un settore in continua crescita.

Il corso è aperto a tutti coloro che hanno già frequentato il Corso Propedeutico (requisito di accesso obbligatorio) e vogliono approfondire le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Responsabile di Progetto o Referente di Intervento.

Perché questo corso è importante?

Gli Interventi Assistiti con Animali rappresentano un approccio innovativo che favorisce il benessere di persone di tutte le età, migliorando la qualità della vita in contesti educativi, terapeutici e ricreativi. Il ruolo del Responsabile di Progetto e del Referente di Intervento è centrale per garantire la corretta pianificazione, gestione e realizzazione di queste attività.

DURATA: 40 ore di formazione

REQUISITI DI ACCESSO  (in aggiunta all’attestato di partecipazione al corso propedeutico e il raggiungimento della maggior età)

  • TAA RESPONSABILE DI PROGETTO / medici specialisti, psicologi o psicoterapeuti
  • TAA REFERENTI DI INTERVENTO / necessaria laurea triennale di classe pari a SNT1 – SNT2 – SNT3 – SNT4 (e titoli equipollenti) – medico o psicologo
  • EAA RESPONSABILE DI PROGETTO / pedagogista, educatore professionale, psicologo o psicoterapeuta
  • EAA REFERENTE DI INTERVENTO / necessaria laurea triennale in ambito socio sanitario, psicologo o educativo (e titoli equipollenti)

ARGOMENTI

  • Etica dell’interazione uomo-animale – 3
  • La misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici
  • Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie – 1
  • Pianificazione di un intervento educativo e protocolli d’intervento in ambito educativo – 1,5
  • Pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti – 1,5
  • Strumenti di valutazione dell’utente in TAA/EAA (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF) – 2
  • Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario – 3
  • Valutazione dell’efficacia di TAA/EAA (modello Asl; asini; cbd; Mor) – obiettivi smart 3
  • Gestione del setting operativo
  • Strumenti di monitoraggio delle sedute
  • Presentazione e discussione di casi 3
  • Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA – 3
  • Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche – 3
Obiettivi del corso
  • Fornire le competenze necessarie per progettare e gestire interventi assistiti con animali in diversi contesti.
  • Approfondire le normative nazionali sugli IAA, con particolare attenzione alle linee guida ministeriali.
  • Acquisire strumenti pratici per lavorare in equipe multidisciplinari e garantire il benessere degli animali coinvolti.
  • Formare figure professionali in grado di monitorare e documentare gli interventi nel rispetto degli standard etici e tecnici.

FREQUENZA E ASSENZA

La frequenza alle lezioni è obbligatoria al fine di ottenere l’attestato di partecipazione. È consentito un massimo del 10% di assenze sul totale delle ore del corso. In caso di superamento di questo limite, il partecipante potrebbe non ricevere l’attestato finale.

PROVA FINALE

Al termine del corso si dovrà sostenere una PROVA FINALE, per accertare le competenze e le conoscenze apprese durante il corso.

Calendario delle lezioni:

  • PROSSIMA EDIZIONE – In partenza il 12 aprile
Certificazione rilasciata

Al termine del corso, previa verifica delle competenze acquisite, verrà rilasciato un attestato riconosciuto ai sensi delle linee guida nazionali sugli Interventi Assistiti con Animali e da Regione Lombardia.

Come iscriversi

Per maggiori informazioni sul programma, le modalità di iscrizione e i costi, contattaci:
📧 academy@fellowsdogs.it
📞 (+39) 393 273 7535

Partecipa al corso e diventa una figura chiave negli Interventi Assistiti con Animali, contribuendo a creare legami significativi tra persone e animali.

Riferimenti: WhatsApp Area Formazione e Orientamento 393 273 7535 / academy@fellowsdogs.it

In collaborazione con

Riconoscimento di Logo regione lombardia patrocinio le forme del gusto - Le ...

Calendario corsi

Aprile, 2025

12Apr(Apr 12)9:00 am11Mag(Mag 11)2:19 pmCORSO BASE RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE DI INTERVENTO

12Apr(Apr 12)9:00 am07Giu(Giu 7)6:00 pmCORSO BASE CANE E ANIMALI D'AFFEZIONE - 12 APRILE

CORSI IAA – PET THERAPY


I corsi legati al mondo della conosciuta PET THERAPY sono stati dal 2015 regolamentati con le Linee guida nazionali e recepite dalla Regione Lombardia. I Corsi sono riconosciuti a livello nazionale e spendibili quindi su tutto il territorio.

Continua a leggere…

CORSI PER ISTRUTTORI ENCI


Se il tuo sogno è poter lavorare con i cani allora perché aspettare? Per diventare un professionista nel mondo cinofilo è necessario affidarsi a chi ti può dare le base per il tuo futuro lavoro, a chi ti mette di fronte anche alle difficoltà oltre che al bello di poter aiutare i cani e le persone a capirsi al meglio.

Continua a leggere…

CORSI PER HANDLER ENCI


Corso utilissimo per addestratori, istruttori, allevatori e appassionati al mondo delle esposizioni cinofile. Il corso infatti è rivolto a coloro che vogliono presentare soggetti sui ring in modo impeccabile.

Continua a leggere…

PILLOLE CINOFILE

IL RICONOSCIMENTO DELL’ENCI

La richiesta di riconoscimento del centro cinofilo richiede numerose regole e necessità legate alla struttura e noi abbiamo brillantemente superato la prova

DIVENTARE ADDESTRATORE, ISTRUTTORE, EDUCATORE?

E’ sempre dubbiosa la differenza di questi tre ruoli molto simili ma molto diversi. La base comune è …. sapere leggere i cani, unico e fondamentale requisito, studiare, osservare e capire i cani.

FORMAZIONE COSTANTE

Diventare educatore prevede un qualcosa in più… ma soprattutto non bisogna mai pensare di essere arrivati perché non lo si è mai! Ogni cane ci insegna qualcosa, ogni cane.

DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI

I corsi con un docente solo magari non ha tutta questa visione del mondo cinofilo… ogni insegnante da sempre qualcosa e noi non possiamo perdere l’opportunità di imparare davvero!

X